Home
Alimentatore universale modulare series regulator 1 guida d'uso
- Details
- Category: amplificatori e kit
- Published: Saturday, 28 February 2015 20:58
- Hits: 10891
Per completare la serie dell'alimetatore per l'amplificatore modulare, è sempre bene poter filtrare ulteriormente la tensione per poter alimentare gli stadi più semsibili come quelli di preamplificazione o i phase splitters ( invertitori di fase ).
Uno di circuiti più semplici è il famoso "regolatore serie" di cio proponiamo lo schema qui sotto.
dallo schema vediamo la presenza di tre diodi zener in serie ( D2, D3, D4 ), questo è per poter avere una tensione di riferimento abbastanza alta senza fare dissipare troppo calore ad unsingolo zener.
Un' altra particolarità sono R1 ed R2 che nello schema standard sono una unica resistenza, il condensatore C3 tra le due per mette di abbassare il ripple residuo in ingresso ai diodi zener, che ( purtroppo ) nella realtà non sono un generatore di tensioen ideale, ma hanno una simpatica resistenza in serie che unita alla corrente che vi transita li rende sensibili entro un certo limite al ripple residuo.
Per calcolare il valore di R1 ed R2
la potenza dissipata da R1 ed R2 è pari a
la potenza dissipata dagli Zener è
la potenza dissipata dal MosFet è dove iout è la corrente assorbita dal carico. Bisogna tenere conto di questo dato per verificare se il mosfet che abbiaamo scelto riesce a reggere.
Questi ultimi due fattori sono importanti, in quanto più alta è la corrente che transita sugli zener, più basso in percentuale è il rumore di fondo, però si rischia di dissipare troppo calore e troppa corrente.
il layout della scheda è semplice:
nel caso si usassero solo uno o due zener, ovviamente gli altri non utilizzati vanno ponticellati.
Buon lavoro!