Amplificatore Single ended EL84 6N2
- Details
- Category: amplificatori e kit
- Published: Wednesday, 02 November 2016 17:29
- Written by Federico Busetto
- Hits: 15826
Dopo avere pubblicato il libro Valvole, trasformatori e Simulazione , abbiamo pensato di fare cosa gradita ai lettori proponendo una versione dell'amplificatore con EL84 e 6N1 presentato nel libro.
L'idea iniziale era di farlo identico, ma, oltre al fatto che il progetto proposto nel libro aveva un grossissimo errore che non veniva evidenziato nemmeno dalle simulazioni di cui abbiamo parlato in questo articolo, abbiamo notato che con qualche accorgimento avremmo potuto offrire ai lettori un apparecchio che non fosse solo didattico, ma suonasse a livello di HiFi pur mantenendo il medesimo costo ridotto.
Abbiamo quindi provveduto ad apportare alcune modifiche:
- La valvola 6N1P è stata sostituita da una 6N2P, che ha un guadagno lievemente più alto ed una migliore musicalità
- i valori di R2, R4, R10 ed R12 sono stati ricalcolati di conseguenza per ottenere una migliore risposta ed una più bassa distorsione ( ed ovviamente perchè abbiamo usato una 6N2P al posto di una 6N1
- il valore dei componenti è stato normalizzato alla serie E12 ( quella di più facile reperibilità ) ed adattato in modo “conservativo”, cioè per non stressare i componenti.
- L'alimentazione è stata irrobustita inserendo un ulteriore stadio RC in ingresso e, per ogni ramo dell'alimentazione, un giratore usato come induttanza ( di cui potete vedere QUI la trattazione matematica ) al fine di eliminare quasiasi ronzio e qualsiasi possibilità di cross talk tra i due canali.
- sono stati introdotti Ci1, Ci2, per un disaccoppiamento dato che a volte alcune sorgenti hanno in uscita un lieve offset che potrebbe falsare il punto di lavoro dello stadio in ingresso.
- Sono state introdotte Ri1,Ri2,Ri3,Ri4 con un valore da definire in base alle esigenze per eliminare eventuali loop di massa ( di default vanno usati dei ponticelli ).
- il valore dei condensatori di filtro relativi dello stadio di preamplificazione ( C1, C4 ) è stato abbassato a 22uF poichè il giratore simula una induttanza da 48 Henry circa e rende quindi inutile una capacità superiore
- sono stati aggiunti C13 e C14 in parallelo rispettivamente ad R4 ed R12 ( le resitenze di catodo del primo stadio ) per aumentare la sensibiltà in ingresso in modo da permetterci di ottenere la massima potenza già con un segnale di -6 dBu ( 0.375V RMS )
- I trasformatori di uscita sono stati riprogettati per evitare la saturazione, per aumentare la risposta in basso e migliorare quella alle alte frequenze e queste sono le caratteristiche:
- Impedenza primaria 5KOhm
- Impedenza di uscita 8 Ohm
- Induttanza primaria: 21H
- induttanza dispersa <13mH
- corrente continua ammissibie prima della saturazione a piena potenza: 40mA
- frequenza di taglio inferiore 17Hz
- frequenza di taglio superiore 56KHz
- Abbiamo collegato una turret alla G2 delle valvole finali ( G2_L e G2_R ) il che permette di ottenere le configurazioni a triodo, ultralineare o a pentodo semplicemente connettendo tale punto rispettivamente alla placca della valvola ( filo rosso del TU ), alla presa ultralineare ( filo rosa del primario del TU ) oppure alla tensione anodica ( filo blu del TU ) ( cliccate QUI per vedere come fare per i collegamenti a triodo ed a pentodo ).
- abbiamo approntato tre jumper 12A , 12B, 6.3A per poter montare sia valvole tipo 6N1, 6N2, 6922,6CG7 con i filamenti già in parallelo, che valvole tipo 12AX7, 12BH7, 12AU7 etc.. con i filamenti in serie. Per le valvole a 12.6V con filamenti in serie bisogna ponticellare 12A e 12B, mentre per quelle a 6.3V con i filamenti in parallelo bisogna ponticellare 6.3A
Queste modifiche ci hanno permesso di avere un amplificatore valvolare HiFi che in configurazione a pentodo ci da 4W tra i 23 ed i 34 kHz con una musicalità decisamente ottima.
Il circuito definitivo a cui siamo approdati lo potete vedere nello schema qui sotto ( o in PDF QUI ):
ALIMENTAZIONE
CANALE SINISTRO
CANALE DESTRO
Ora non ci resta che partire col montaggio:
Questa è la BOM ( bill of materials - lista componenti )
C1 | 22uF 350V Elect. |
C2 | 470nF 400V WIMA MKP10 |
C3 | 100uF 25V Elect. |
C4 | 22uF 350V Elect. |
C5 | 470nF 400V WIMA MKP10 |
C6 | 100uF 25V Elect. |
C7 | 22uF 350V Elect. |
C8 | 22uF 16V22uF 16V Elect. |
C9 | 100uF 350V Elect. |
C10 | 220uF 350V Elect. |
C11 | 22uF 350V Elect. |
C12 | 22uF 16V Elect. |
C13 | 47uF 25V Elect |
C14 | 47uF 25V Elect |
Ci1 | 220nF 250V WIMA MKP10 |
Ci2 | 220nF 250V WIMA MKP10 |
D1 | BZX85B15 |
D2 | 1N4007 |
D3 | 1N4007 |
D4 | BZX85B15 |
D5 | 1N4007 |
D6 | 1N4007 |
G2_L | TURRET |
G2_R | TURRET |
HT | 2 x TURRET |
J1 | 2 x TURRET |
J2 | 2 x TURRET |
M1 | IRF720 |
M2 | IRF720 |
R1 | 6.8k 1W |
R2 | 100k 1W |
R3 | 1Meg |
R4 | 1k 0.5W |
R5 | 270k |
R6 | 150 |
R7 | 10 |
R8 | 180 5W |
R9 | 6.8k 1W |
R10 | 100k 1W |
R11 | 1Meg |
R12 | 1k 0.5W |
R13 | 270k |
R14 | 150 |
R15 | 10 |
R16 | 180 5W |
R17 | 10 1W |
R18 | 220K |
R19 | 220K |
R20 | 47 1W |
R21 | 47 1W |
R22 | 10 1W |
R23 | 220K |
R24 | 220K |
R25 | 1k |
R26 | 1k |
R27 | 100 |
R28 | 100 |
Ri1 | 0 |
Ri2 | 0 |
Ri3 | 0 |
Ri4 | 0 |
TR1 | 4 x TURRET |
TR2 | 4 x TURRET |
V1 | GZC9-Y |
V2 | GZC9-Y |
V3 | GZC9-Y |
Wires | 2 x TURRET |
la disposizione dei componenti sullo stampato ( layout ) la potete vedere qui sotto ( oppure scaricare in PDF QUI )
GLI ZOCCOLI VANNO MONTATI DALLA PARTE OPPOSTA DELLO STAMPATO
L'assemblaggio è relativamente semplice, ma con alcuni accorgimenti sarà velocissimo ed indolore.
per prima cosa sarà necessario selezionare la configurazione dei filamenti ( in questo caso la 6N2 ha i filamenti in parallelo e quindi necessita di 6.3V tra i piedini 4 e 5, quindi provvederemo a montare il Jumper 6V3A lasciando liberi 12VA e 12VB.
Poi passeremo a saldare con precisione gli zoccoli in modo che siano perfettamente centrati con i fori della piastra di inox che supporterà tutto l'amplificatore.
Ricordiamo ancora che gli zoccoli vanno montati dal lato saldature dello stampato, cioè quello dove non ci sono le scritte.
Per fare questo la cosa migliore è usare la piastra stessa come dima.
Procediamo quindi a montare i distanziali dalla parte "sotto" dello stampato
poi appoggiamo gli zoccoli ( ATTENZIONE NON SALDARLI ORA!!! )
qui un dettaglio
appoggiamo il PCB sulla piastra in inox e poi avvitiamola leggermente
!!! E' importante in questa fase NON STRINGERE LE VITI !!!
Ora stringiamo delicatemente le viti e con l'aiuto di un cacciavite o un altro oggetto centriamo perfettamente lo zoccolo con il foro come da immagine.
Senza svitare la piastra, provvediamo a saldare gli zoccoli sul circuito stampato stando attenti a non eccedere con lo stagno.
il risultato dovrebbe essere il seguente:
Fatto questo possiamo togliere i dadi lasciando i distanziali avvitati sulla piastra
ora possiamo passare alla fase di saldautura dei componenti
Poichè hanno altezze diverse e dopo averli posizionati bisogna girare il circuito stampato per saldarli, è bene seguire la sequenza di montaggio descritta qui sotto, per evitare che alcuni di essi sporgano o cadano una volta ruotata la piastra.
Questa è la sequenza di montaggio da seguire:
- Ri1,Ri2,Ri3,Ri4 ( che sono dei ponticelli )
- R3,R11,R5,R13,R6,R14,R7,R15,R18,R19,R23,R24,R27,R28,D1,D4
- R1,R9,R2,R10,R4,R12,R17,R20,R21,R22,D2,D3,D5,D6
- M1,M2
- C8,C12,C13,C14,R8,R16
- TUTTE LE TURRET che vanno prima posizionate, poi ribattute singolarmente dalla parte saldature un martello oppure con l'alttrezzo apposito che potete trovare acquistare qui: http://valvole-audio.com/product_info.php?products_id=588 ed infine saldate con un punto di stagno
- Ci1,Ci2,C3,C6
- C2,C5,C1,C4,C7,C11
- C9,C10
Saldato tutto il risultato dovrebbe essere il seguente:
Ora passiamo alla parte meccanica e montiamo i trasformatori, non dimenticando di montare le guarnizioni nei fori.
infine appoggiamo la piastra, avvitiamola e saldiamo i fili dei trasformatori.
Il risultato finale è il seguente
e da sopra
L'oggetto finito ci ha stupito parecchio, perchè anche nei test senza feedback è andato ben oltre le nostre più rosee aspettative:
![]() sinusoide a 17Hz (-3db ) | ![]() sinusoide a 1KHz | ![]() sinusoide a 34KHz (-3db) |
Nota: sebbene la frequenza di taglio inferiore sia a 17Hz, si nota una distorsione che a 23Hz non è più presente, quindi per correttezza diciamo che la frequenza di taglio inferiore è a 23Hz
Il kit è disponibile nel nostro sito:
http://valvole-audio.com