Home
fotoguida passo passo alla costruzione di un TMB 18W marshall
- Details
- Category: amplificatori e kit
- Published: Friday, 11 December 2015 14:32
- Hits: 12542
FOTOGUIDA PASSO PASSO PER LA REALIZZAZIONE DI UN AMPLIFICATORE CLONE MARSHALL TMB 18W
Lo scopo di questo articolo è di guidare passo passo l'utente alla realizzazione di un amplificatore valvolare clone Marshall™ TMB 18W
Si tratta di un amplificatore per chitarra abbastanza semplice, ma ben suonante.
La fotoguida è passo passo e se cliccate sulle immagini esse si apriranno in alta definizione in una nuova finestra ( ovviamente dovete abilitare i popoup )
fase 1: controlliamo che ci sia tutto
la lista del materiale per la piastra è la seguente:
|
|
il materiale per il pannello frontale è il seguente:
Potenziometro 500K log | 3 |
Potenziometro 1Meg log | 2 |
Potenziometro 250 lin. | 1 |
Potenziometro 25K lin. | 1 |
interruttori | 2 |
Lampada neon | 1 |
Jack mono da pannello | 3 |
res. 1 Meg 0.5W | 2 |
resistenza 68k Ohm 0.5W | 2 |
Manopole Stile Marshall | 7 |
il materiale per il pannello posteriore è il seguente:
Jack mono da pannello | 2 |
Commutatore rotativo 3 posizioni | 1 |
Portafusibile 5 x 20 | 1 |
fusibile 5 x20 500mA 250V T | 1 |
presa VDE | 1 |
Manopola Stile Marshall | 1 |
sullo chassis vanno anche montati:
Zoccolo Noval con schermo | 3 |
Zoccolo noval montaggio chassis | 3 |
Retainer a molla | 3 |
Condensatore 32 +32 uF 500V | 1 |
Anello tenuta condensatore 32mm | 1 |
Guarnizioni da 9.5mm | 2 |
Trasformatore Alimentazione | 1 |
Trasformatore Uscita | 1 |
controllate che ci siano tutte le minuterie necessarie:
Vite M3 x 10 | 21 |
Vite M3 x 25 | 1 |
dado M3 | 21 |
vite m4 x 10 | 2 |
dado M4 | 6 |
distanziatore 15 mm | 4 |
nota: i dadi M3 che fissano gli zoccoli delle valvole possono non essere presenti a seconda del tipo di cassis.
le valvole:
ECC83 / 12AX7 | 3 |
EL84 / 6BQ5 | 2 |
EZ81 / 6CA4 | 1 |
ed il filo necessario per il cablaggio:
Giallo | |
Nero | |
Verde | |
Blu | |
Bianco | |
Rosso |
Gli schemi dei trasformatori sono i seguenti
Trasformatore di alimentazione | Trasformatore di uscita |
Nota:
I colori di fili del trasformatore di alimentazione possono variare, fare quindi riferimento allo schema allegato al trasformatore stesso
Iniziamo col montare la turret board
per prima cosa montiamo i collegamenti sul retro della basetta, come in figura:
il collegamento di filo spellato ( massa ) si ottiene spellando uno spezzone del cavo telato verde.
poi montiamo i componenti dall'altro lato
Fatto questo, mettiamo da parte il circuito ed iniziamo a montare lo chassis.
Per prima cosa iniziamo a montare gli zoccoli delle valvole, l'aggancio del condensatore ed i due gommini di protezione dei fili del trasformatore di uscita.
Qui sotto in dettaglio il posozionamento degli zoccoli.
Ora inizia una delle fasi che richiedono più concentrazione di tutto il lavoro, cioè saldare i fili dei filamenti delle valvole.
Iniziamo quindi con V1
Notare che i piedini 4 e 5 sono collegati assieme.
Conviene usare uno spezzone di filo piegato ad U per fare un ponticello tra i due anzichè tentare di piegare il filo principale per farlo passare in entrambi le asole.
Qui sotto una panoramica definitiva del cablaggio dei filameti terminato.
NOTA: a differenza delle 12AX7 ( ECC83 ) dove i collegamenti vanno sul piedino 9 e dui piedini 4 e 5 collegati assieme, nelle EL84 i collegamenti vanno sul peidini 4 ed il piedino 5.
Ora montiamo il condensatore da 32 + 32uF 500V.
Montiamo il trasformatore di uscita ( con i fili bianchi e neri girati verso il pannello frontale ( dalla parte opposta agli zoccoli delle valvole ) e provvediamo a saldare assieme un filo bianco ed un filo nero.
![]() | ![]() |
Ora intrecciamo, tagliamo a misura, spelliamo e stagnamo i fili del trasformatore.
E' una pratica un po' inusuale, ma abbiamo misurato con precisione le lunghezze di tutti i fili, e se li tagliate a misura ciò vi risparmierà un sacco di tempo.
Ai capi dei fili arancione e giallo / verde andrà montato uno dei capicorda ad anello.
il risultato dovrebbe essere il seguente.
Ora montiamo il trasformatore di uscita. Nella foto Rear è il pannello posteriore, FRONT il pannello frontale.
foto di insieme con i trasformatori ed il condensatore montati
ora ponticelliamo l'anodo della prima sezione di V3 col gate della seconda sezione ( piedini 1 e 7 )
e saldiamo la resitenza da 100K Ohm 1W tra l'anodo della seconda sezione e l'anodo della prima sezione ( piedini 1 e 6 )
ora montiamo il pannello posteriore, lo fissiamo con vite e dado a sinistra ed a destra usiamo la presa VDE con le sue due viti.
* Se non entrasse basta una limata di pochi decimi nel pannello in plexi dove c'è la presa VDE maschio ( sebbene siano standard, spesso non tutte sono identiche )
Passiamo quindi al montaggio del pannello frontale con i due interruttori, la spia neon ed i potenziometri i cui valori sono indicati in foto.
( A significa logaritmico B significa lineare )
ecco una visione d'insieme del lavoro fatto finora.
da ora in avanti tutto il processo sarà seguito passo passo con fotografie dei fili con realtiva lunghezza, un dettaglio di come vano montati ed una visione di insieme del filo sullo chassis.
ora installiamo le valvole, giriamo nuovamente lo chassis , attacchiamo il cavo di alimentazione e prepariamoci ai primi test per verificare il coretto funzionamento dell'amplificatore.
una ottima cosa è verificare le tensioni.
Qui sotto una tabella indicativa delle tensioni che dovreste verificare sui relativi piedini delle valvole.
Esse sono indicative entro un +/- 25%, e se stanno entro tali parametri l'amplificatore dovrebbe funzionare bene.
V1 (12AX7) | ||||||||
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
150 | -- | 1.3 | 3.15 (AC) | 3.15 (AC) | 150 | -- | 1.3 | 3.15 (AC) |
V2 (12AX7) | ||||||||
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
230 | 55 | 85 | 3.15 (AC) | 3.15 (AC) | 230 | 55 | 85 | 3.15 (AC) |
V3 (12AX7) | ||||||||
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
130 | -- | 1.3 | 3.15 (AC) | 3.15 (AC) | 230 | -- | -- | 3.15 (AC) |
V4 (EL84) | ||||||||
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
-- | -- | 11.5 | 3.15 (AC) | 3.15 (AC) | -- | 340 | -- | 330 |
V5 (EL84) | ||||||||
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
-- | -- | 11.5 | 3.15 (AC) | 3.15 (AC) | -- | 340 | -- | 330 |
V6 (EZ81) | ||||||||
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
293(AC) | -- | 350 | 3.15 (AC) | 3.15 (AC) | -- | 290(AC) | -- | -- |
.